Lo stato dei margini

Se lo stato di salute della società è stato messo a dura prova dalla pandemia e dalle misure introdotte per contenerla, è dando un’occhiata ai suoi margini che possiamo trarre alcune considerazioni generali. In un breve articolo, pubblicato ormai più di due mesi fa sul sito dell’ANPIA, denunciavo quanto fossero drammatiche le ricadute della situazione su alcune specifiche fasce della popolazione. Un mese fa ho pubblicato qualche altra breve considerazione a partire da alcuni dettagli veramente micro su cui mi si è aperto uno spiraglio, grazie alle relazioni con soggetti che riescono ancora a operare a livello territoriale nonostante il lockdown.

Antropologi e antropologhe hanno scritto abbondantemente sulla società durante la pandemia (Fabio Dei ha aggiornato la lista delle pubblicazioni fino alla metà di aprile, l’ANPIA ha inaugurato una rubrica apposita sul sito dell’associazione), ad accomunare molti di questi scritti è l’assenza del requisito fondamentale della ricerca antropologica: l’accesso al campo.

Anche se è difficile, se non impossibile, avere uno sguardo diretto sui contesti che fino pochi mesi fa erano per noi quotidiani, nelle ultime settimane sono stati prodotti alcuni documenti che ci forniscono preziose informazioni in merito a realtà il cui presidio rimane fondamentale. È lo stato di salute dei margini della società, infatti, a costituire un prezioso termometro della civiltà tutta.

La protesta davanti al palazzo comunale di Torino
Read more “Lo stato dei margini”

Libertà e corresponsabilità, la necessità di un dialogo

Anche questa settimana ringrazio Ezio Farinetti dell’Università della Strada per la nuova riflessione che mi gentilmente concesso. Qui invece trovate il suo intervento precedente.

Laika, Roma Piazza Vittorio

C’è un tema che in questi giorni sollecita la riflessione di molti operatori, una questione che riguarda direttamente il loro lavoro, ma che trascende in una dimensione più generale. Da una parte questo periodo di lockdown è stato per tutti una palestra di corresponsabilità. Si stava chiusi – a casa o in comunità – non solo per salvaguardarsi da un possibile contagio che ci avrebbe messo in difficoltà da un punto di vista sanitario, ma anche per non diventare noi stessi vettori sani e inconsapevoli del male, ignari agenti di trasmissione del virus verso altre persone potenzialmente più vulnerabili. È interessante notare che questo tema ha attraversato i pensieri di tutti, dagli operatori ai beneficiari dei nostri interventi.

Read more “Libertà e corresponsabilità, la necessità di un dialogo”

Congiunti, mascherine e cibo del futuro

Gli studenti accorciano nomi degli antropologi, li semplificano, così come il mondo semplifica l’antropologia. Ho impostato Google Alerts in modo da inviarmi un riepilogo settimanale in merito all’uso dei termini “antropologia” ed “etnografia” per come rilevato dal suo algoritmo. In questa rubrica vedremo assieme cosa ne esce.

Soverato Web

Tre le segnalazioni dell’algoritmo di Google, tutte a loro modo interessanti. La prima proveniente da Soverato Web, dove il giornalista locale Ulderico Nisticò affronta a mo’ di divertissement un tema che ha costituito uno dei pilastri dell’antropologia e tuttora attrae l’attenzione di molti colleghi e colleghe, seppur con forme diverse dal passato: la parentela. Io stesso frequento la Calabria da alcuni anni e ho sperimentato con mano come il senso della parentela sia molto più forte rispetto alla mia terra natia. Le esternazioni del premier in riferimento ai congiunti, divenuti lo specchietto per le allodole del dibattito pubblico della prima settimana di maggio, erano destinate a declinarsi nella versione locale, perché

In Calabria, poi, la parentela è un concetto molto speciale, che merita un’analisi antropologica. Quando le famiglie erano numerose, con vari matrimoni, i parenti si moltiplicavano; e mentre il primo figlio aveva già nipoti, l’ultimo si sposava all’interno della famiglia della moglie di un nipote. Eccetera.

Read more “Congiunti, mascherine e cibo del futuro”

La quarantena come arena emotiva

Inauguro questa rubrica, destinata a raccogliere contributi di professionisti provenienti da altri ambiti, con le considerazioni scaturite dalle supervisioni psicologiche online del collega dell’Università della Strada Ezio Farinetti.

Ezio Farinetti

La nostra nuova convivenza con il virus vede notevoli risvolti anche da un punto di vista emotivo. La condizione di maggiore ritiro e l’attenzione a come stiamo ci rende sicuramente più sensibili, più in balia dei nostri vissuti: stare di più a casa è una palestra di autocentratura emotiva, amplifica l’effetto del nostro sentire.

A livello generale si è assistito, mi pare, ad un certa ciclicità. I primi tempi del lockdown sono stati comunque pervasi da quella vaga sensazione euforica che anima tutti i cambiamenti, anche quelli meno graditi: la novità viene contattata con una certa energia, ci siamo sentiti ingaggiati in prima persona in una serie di azioni protettive per noi e per altri, che hanno riempito e dato senso alle nostre giornate. Un’effervescenza quasi sorprendente ci ha portato sui balconi a cantare, a suonare, a condividere gioiosamente un comune destino di reclusione con i nostri vicini, fino a quel tempo non così considerati. Con il passare del tempo però la curva dell’umore ha passato il suo picco e ha cominciato a scendere, e si sono affacciati in molti di noi vissuti più grevi, cenni depressivi: si è progressivamente esaurita la spinta propulsiva a fare, a muoversi, ad aprirsi, e ci siamo ritrovati più soli, disorientati e senza una precisa idea del next, del nostro futuro prossimo. Due colleghi e maestri, Francesetti e Gecele, hanno parlato di questo periodo come di un’atmosfera bipolare collettiva, in un bello scritto su psychiatryonline.it dai toni poetici e fenomenologici.

Read more “La quarantena come arena emotiva”