Giustificato ma non giusto

Un innato bisogno di ordine e simmetria sembra attraversare la storia della scrittura (per lo meno nell’area occidentale e medio-orientale) e trasferirsi poi in quella della stampa. La tendenza alla regolarità delle forme è facilmente riscontrabile fin dall’antichità, basti pensare alle caselle atte a contenere i geroglifici egizi o alle linee su cui si dispiegavano caratteri cuneiformi, quasi righe di un quaderno.

È solo con il perfezionarsi dell’arte degli amanuensi, e quindi con l’introduzione dei caratteri latini, che si assiste a un fenomeno che troverà il suo compimento nella tipografia: la giustificazione. Ovviamente, trattandosi di manoscritti, è una costante approssimazione quella che porta le parole ad allargarsi o stringersi per meglio adattarsi alle colonne che scandivano le pagine, la stessa usanza di abbreviare in sigle affonda le sue ragioni in questa pratica. A metà del Quattrocento, l’argentiere Johannes Gutenberg mette a punto il sistema che gli consente di stampare il primo libro, una bibbia che contiene 42 righe per pagina, che perfeziona i tentativi dei monaci. I caratteri mobili possono essere disposti ordinatamente per dare forma a una pagina con due colonne perfettamente giustificate, cosa che accadrà fino alla fine dell’Ottocento, quando anche questa operazione di disposizione si farà meccanizzata.

Geroglifici e codici miniati
Read more “Giustificato ma non giusto”

Contaminazioni fase 2

L’idea della collana Contaminazioni risale ormai a qualche anno fa, ma solamente nel 2019, grazie a Federica Tarabusi, si è tradotta in un primo volume. I metodi puri impazziscono è stato un libro realizzato in tempi record, ricordo chiaramente la notte in cui abbiamo elaborato (a distanza) la call for papers, vivevo in un monolocale rustico nel centro di Perugia, durante una delle trasferte della ricerca PAS.

Nove mesi di gestazione tra proposte, scritture, un doppio giro di revisioni, riscritture ed editing. A dicembre scaricavo i due scatoloni freschi di stampa dal baule della macchina che aveva condotto Federica al convegno SIAA di Ferrara. E finora quella di Ferrara rimane anche l’unica presentazione del volume, il lockdown ha interrotto (per ora) gli sviluppi che avevamo immaginato.

La copertina del volume realizzata da Giulia Raczek
Read more “Contaminazioni fase 2”

Un etnologo sul treno

L’habitué di una linea si riconosce agevolmente dall’elegante e naturale economia del suo incedere. Come un vecchio lupo di mare che scenda al mattino presto con passo calmo verso la sua imbarcazione valutando con un colpo d’occhio il susseguirsi delle onde all’uscita del porto, misurando la forza del vento con aria apparentemente distratta, fors’anche un po’ atteggiata benché meno dell’intenditore di vino, e ascoltando, senza che sembri prestarvi attenzione, lo sciacquio del flutto contro il molo e il clamore dei gabbiani ancora radunati sulla riva o già sparpagliati sul mare in piccole truppe avide, così il viaggiatore consumato, soprattutto se è nel pieno degli anni e non cede facilmente alla voglia di una partenza improvvisa, si riconosce dalla perfetta padronanza dei suoi movimenti.

È il 1986 quando Marc Augé pubblica Un etnologo nel metrò uno degli ultimi testi di antropologia che hanno saputo superare il confine dell’accademia e divenire dei “classici” anche per il pubblico generalista. Tempi che ormai paiono lontani, quelli in cui era necessario ribadire che l’antropologia è la scienza dell’ordinario, anche quando non si occupa di una popolazione della Costa d’avorio ma della quotidianità parigina.

Ho ripensato al libretto di Augé qualche giorno fa quando, dopo mesi di sedentarietà forzata, ho compiuto un tragitto per me ordinario, quello che va da Torino a Faenza, dove insegno. L’occasione era data da un incontro informale tra docenti, alla fine di un anno scolastico complicato, in particolare in un istituto che fa dell’attività laboratoriale il suo fiore all’occhiello.

L'interno di Italo
Read more “Un etnologo sul treno”

Più copertine che vita

La didattica è un ambito in cui non si finisce mai di imparare. Nella gran parte dei casi per me si tratta di ripartire dall’inizio, in tutti i sensi. Innanzitutto, perché insegno quasi esclusivamente a non antropologi, il che significa da un lato dover rinunciare alla possibilità di dibattiti su temi specifici, approfondimenti su autori, metodi e una serie di altre cose. Dall’altro significa dover ricalibrare gli strumenti ogni volta sulla base della provenienza e gli interessi del pubblico che si ha di fronte. Una serie di cose complicate vanno rese semplici e catchy, comprendere il mondo del pubblico che si ha di fronte è di grande aiuto perché costituisce un serbatoio di esempi che funzionano e tengono alto il livello dell’attenzione.

All’ISIA di Faenza ci siamo accordati affinché ogni anno si decida collegialmente un tema portante a cui i vari programmi di studio si debbano adeguare. Quindi buona parte delle lezioni vengono riadattate di anno accademico in anno accademico. Nonostante questo, ci sono dei miei pallini a cui non sono disposto a rinunciare: qualche passaggio su antropologia pubblica e applicazione non manca mai. Settantacinque ore di corso consentono di affrontare un discreto numero di temi, il problema è farlo evitando di decimare l’aula. La cosa bella dei designers (facciamo una delle cose belle, va…) è che si può portare ad un altro livello il senso di lavoro dello studente. A un aspirante antropologo o antropologa si chiede una tesina, una presentazione in aula, al massimo dei piccoli approfondimenti di gruppo. Ai designers si chiede di immaginare mondi, una restituzione fatta da un designer da alla forma la stessa importanza che ha la sostanza. Più li si incita a sbizzarrirsi sul loro terreno e più loro ti conducono su terreni inesplorati, cambiando le forme, alterando i colori, rompendo le strutture. Se si è abbastanza bravi (o fortunati) si riesce a passare allo step successivo, perché dopo averle fatte a pezzi, le strutture vanno riassemblate, e in modo da avere un senso. L’anno scorso ho deciso di unire l’utile al dilettevole. Ho stressato l’assemblea della SIAA finché non hanno accettato di farmi mettere mano alla copertina di Antropologia Pubblica.

La prima e la seconda versione della copertina di Antropologia Pubblica
Read more “Più copertine che vita”

Congiunti, mascherine e cibo del futuro

Gli studenti accorciano nomi degli antropologi, li semplificano, così come il mondo semplifica l’antropologia. Ho impostato Google Alerts in modo da inviarmi un riepilogo settimanale in merito all’uso dei termini “antropologia” ed “etnografia” per come rilevato dal suo algoritmo. In questa rubrica vedremo assieme cosa ne esce.

Soverato Web

Tre le segnalazioni dell’algoritmo di Google, tutte a loro modo interessanti. La prima proveniente da Soverato Web, dove il giornalista locale Ulderico Nisticò affronta a mo’ di divertissement un tema che ha costituito uno dei pilastri dell’antropologia e tuttora attrae l’attenzione di molti colleghi e colleghe, seppur con forme diverse dal passato: la parentela. Io stesso frequento la Calabria da alcuni anni e ho sperimentato con mano come il senso della parentela sia molto più forte rispetto alla mia terra natia. Le esternazioni del premier in riferimento ai congiunti, divenuti lo specchietto per le allodole del dibattito pubblico della prima settimana di maggio, erano destinate a declinarsi nella versione locale, perché

In Calabria, poi, la parentela è un concetto molto speciale, che merita un’analisi antropologica. Quando le famiglie erano numerose, con vari matrimoni, i parenti si moltiplicavano; e mentre il primo figlio aveva già nipoti, l’ultimo si sposava all’interno della famiglia della moglie di un nipote. Eccetera.

Read more “Congiunti, mascherine e cibo del futuro”